In bicicletta, camminando o sorvolando la vallata, godetevi i paesaggi che la Valsugana offre e visitate i luoghi suggeriti dai locals.
Il territorio dell’Alta Valsugana e Bernstol è un’area perfetta per praticare sport e attività outdoor: che siate degli appassionati di sport impegnativi o una famiglia con bambini che cerca semplicemente natura e relax, non sarà difficile trovare la giornata ideale alle vostre esigenze.
La varietà paesaggistica della zona regala panorami mozzafiato durante tutto l’arco dell’anno, offre una vasta scelta di piacevoli sentieri nel bosco, o salite e discese perfette per i più duri sportivi. Da non dimenticare i nostri laghi e le bellissime spiagge dove poter concludere in totale relax una giornata di escursioni, coccolati da un aperitivo o una cena presso le numerose attività ricettive della zona

Rocche e castelli della Valsugana
In Valsugana si trovano molti castelli, testimoni delle vicende storiche del passato. In alcuni tra questi è possibile entrare per una visita o un tour guidato mentre altri si possono ammirare solo dall’esterno. Tra i più importanti troviamo Castel Pergine, una magnifica fortezza di origine medievale che si erge sul colle Tegazzo. Ad oggi è l’unico castello in Trentino con all’interno un albergo.
www.visitvalsugana.it
Panorami mozzafiato e la catena del lagorai
Orgoglio della Valsugana sono i paesaggi mozzafiato che essa può offrire. La vicinanza alle montagne ed il discreto dislivello ci consente di avere una vista fantastica sui laghi e sulle vette del Lagorai: punti panoramici immersi nella natura ad altitudini diverse regalano scenari meravigliosi ed indimenticabili.
Mappa
Le opere in natura di Arte Sella
Da non perdere il suggestivo percorso di Arte Sella, ai piedi di Cima 12. Si tratta di una vera e propria esposizione a cielo aperto di opere artistiche realizzate da professionisti con sassi, pietre, tronchi, foglie, rami e altri elementi naturali.
www.visitvalsugana.it
I Laghi di Caldonazzo e Levico Terme
Se cercate un po’ di relax sotto il sole, amate gli sport acquatici o fare belle passeggiate a stretto contatto con la natura i laghi di Levico e Caldonazzo sono la meta perfetta. Balneabili da maggio a settembre, offrono stabilimenti balneari e varie spiagge libere ben attrezzate, con la presenza di bagnini nei mesi di luglio e agosto. Da anni hanno ottenuto il premio di Bandiera Blu, merito non solo delle acque limpide ma anche delle ben organizzate strutture ricettive presenti nei dintorni. Il lago di Caldonazzo è il più grande del Trentino ed è famoso per gli sport acquatici quali canoa, dragon-boat, sci nautico e nuoto. Una bellissima pista ciclabile lo costeggia lungo tutta la parte ovest e collega Caldonazzo a Pergine. Il colle di Tenna lo separa dal più piccolo lago di Levico, uno specchio d’acqua immerso nel verde che vanta, oltre a due lidi ben attrezzati, una vastissima spiaggia libera, dove potersi rilassare sull’erba all’ombra dei grandi alberi, pranzare al sacco sui numerosi tavoli da pic nic o divertirsi nei campi di beach soccer, beach volley e basket. A due passi dalla spiaggia si trovano inoltre un’ampia area giochi e una vera e propria palestra all'aria aperta con moderne attrezzature per addominali, squat, gambe, braccia ed esercizi di equilibrio. Da non perdere la passeggiata lungo la suggestiva stradina dei Pescatori, che prosegue in mezzo al bosco lungo tutto il perimetro del lago.
www.visitvalsugana.it
Fortificazioni militari e trincee di confine
In zona si trovano fortificazioni, trincee, osservatori e sentieri militari, testimonianze della Prima guerra mondiale. In alcuni periodi dell’anno è possibile entrare a visitare le varie strutture, inoltre vengono saltuariamente organizzate visite guidate, eventi artistici e culturali con l’obiettivo di far rivivere questi luoghi.
www.visitvalsugana.it