Logo APT Valsugana

Servizio di trasporto personalizzato dal 01/04/2025 al 01/10/2025.

Scopri la Valsugana senza pensieri! Offriamo un servizio di trasporto con conducente per un massimo di 8 persone, disponibile solo su prenotazione con almeno 24 ore di anticipo. Puoi viaggiare comodamente con la tua attrezzatura: trasportiamo biciclette, e-bike, passeggini, zaini voluminosi e carichi ingombranti. Sono ammessi anche cani di piccola e media taglia. Per esigenze particolari, come l’uso di un carrello dedicato (+30%), è necessario richiederlo via email. Per informazioni e prenotazioni: info@move.tn.it.

Ecco alcuni esempi di itinerari.

Da/a Bassano

Pedala lungo la Valsugana fino a Bassano del Grappa, immerso nella natura e tra panorami mozzafiato. Un percorso scorrevole e ben segnalato, ideale per tutti, che segue il corso del fiume Brenta tra borghi, vigneti e aree di sosta panoramiche. Arrivati a Bassano, potrai ammirare il celebre Ponte degli Alpini e gustare le specialità locali. Un’esperienza perfetta per chi ama la bici e la scoperta! 🚴‍♂️🌿

Da/a Vezzena

L’altopiano di Vezzena è un’oasi di natura incontaminata, ideale per escursioni e attività all’aria aperta. Salendo a Cima Vezzena (1908 m), potrai godere di una vista spettacolare sulla Valsugana e il Lago di Levico. Il percorso attraversa pascoli alpini e boschi, regalando panorami unici e un’atmosfera di pace. Perfetto per gli amanti del trekking e della mountain bike! ⛰️🚶‍♂️🚴‍♀️

Da/a Passo Rolle

La Translagorai è un’emozionante traversata alpina che collega Passo Rolle a Panarotta, attraversando l’affascinante catena del Lagorai. Un percorso selvaggio e panoramico tra creste, laghi alpini e pascoli d’alta quota, ideale per escursionisti esperti in cerca di avventura e panorami mozzafiato. Un’immersione totale nella natura incontaminata del Trentino! ⛰️🎒

Da/a Palù del Fersina

Palù del Fersina, immerso nella suggestiva Valle dei Mocheni, è un piccolo gioiello alpino dove natura e tradizioni si intrecciano. Questo affascinante borgo, ricco di storia e cultura, è circondato da boschi, pascoli e vette maestose, offrendo panorami incantevoli in ogni stagione.

Gli amanti dell’escursionismo possono raggiungere il Rifugio Sette Selle, attraversando sentieri che raccontano la storia mineraria della valle, o avventurarsi fino al Lago di Erdemolo, un piccolo specchio d’acqua alpino incorniciato da cime rocciose. Per chi vuole immergersi nelle tradizioni locali, i sentieri tematici mòcheni svelano la cultura e la lingua di questa comunità unica.

Vuoi prenotare il transfer dall’Alta Valsugana?

O vuoi offrire questo servizio ai tuoi ospiti, personalizzando la destinazione, scrivici.